| Tupac Amaru Shakur nasce il 16 Giugno 1971 a New York City. I suoi genitori, Afeni Shakur e Billy Garland, sono entrambi attivisti  della sezione newyorchese del Black Panther Party.  Per la famiglia Shakur, gli anni dal 1975 al 1983 (periodi  dell’infanzia e dell’adolescenza di Tupac), sono anni caratterizzati  da un regime costante di povertà e precarietà, in continuo  spostamento da un quartiere all’altro della Grande Mela, in  particolare Bronx ed Harlem. Nel 1983 un ex compagno di Afeni (Legs) riallaccia i contatti con la famiglia Shakur ed introduce Afeni all’uso del crack. Nel giugno del 1986, gli Shakur si trasferiscono a Baltimora. Afeni riesce ad iscrivere Tupac alla prestigiosa “Baltimora School for the Arts”, dove studia ballo e recitazione. A  Baltimora, Tupac comincia anche a scrivere i primi pezzi rap. Nel giugno del 1988 gli Shakur cambiano di nuovo città. Questa volta si trasferiscono nella parte opposta degli U.S.A., a Marine City in California, dove il diciassettenne Tupac abbandona definitivamente ogni interesse scolastico per entrare nelle fila di una gang locale. Prima di compire il ventesimo anno di età, Tupac viene arrestato  otto volte per reati collegati al traffico di sostanze stupefacenti,  passa 8 mesi in carcere accusato di abusi sessuali e viene coinvolto nel caso di omidicio di un bambino di sei anni, colpito accidentalmente durante uno scontro a fuoco tra la gang di Tupac ed  una gang rivale. Nel 1990 Tupac entra a far parte della funk band Digital Underground, fondata dal rapper Humpty-Hump e da altri rappers di  Oakland. Sempre nel 1990, i Digital Underground pubblicano il loro  LP di esordio Sex Packets, che contiene tra gli altri, i classici  Humpty Dance e Doowutchyalike. Dopo un EP di remix pubblicato nel 1991, la band viene messa sotto contratto dalla Tommy Boy Records e realizza, sempre nel 1991, l'album Sons of the P, seguito nel 1992  da The Body-Hat Syndrome.
 Nel 1991, Tupac decide di lasciarei Digital Underground per intraprendere la carriera solista. Il suo album di esordio  2Pacalypse Now su etichetta Interscope Records esce negli USA il 12  Novembre 1991 e lo consacra subito come la stella nascente del  genere gangsta rap. L’anno successivo, Tupac ottiene il suo primo  ruolo cinematografico recitando la parte di Bishop nel film Juice di  Ernest Dickerson, un lungometraggio a basso costo sulla vita delle  gang di Los Angeles che ottiene un discreto successo ad Hollywood.  L’11 Aprile del 1992 un ragazzo texano di 19 anni, Ronald Ray  Howard, spara ad un agente di polizia. Nel mangianastri della sua  auto viene ritrovata una cassetta di 2Pacalypse Now. Nel Settembre  del 1992, durante un discorso ufficiale, Dan Quayle, allora Vice  Presidente degli Stati Uniti, afferma pubblicamente che i brani di Tupac hanno incitato il ragazzo ad uccidere il poliziotto. Afferma anche che l’album 2Pacalypse Now “non ha posto nella nostra
 società.”Il 1993 è l’anno di Strictly 4 My N.I.G.G.A.Z. L’album esce il 1° Febbraio e scala subito ai vertici delle classifiche di vendita. Il
 13 Marzo 1993 Tupac viene coinvolto in una rissa con un autista che lo accusa di usare droga nella sua limousine. Viene arrestato ma l’autista non sporge denuncia. Il 5 Aprile Tupac viene nuovamente arrestato con l’accusa di aver colpito un rapper di Lansing (Michigan) con una mazza da baseball durante un concerto. Il giudice lo condanna a 10 giorni di prigione.
 Sempre nel 1993, Tupac recita la parte di un padre single nel film  Poetic Justice di John Singleton. Prima di girare ogni scena d’amore, Janet Jackson (sua partner nel film) pretende da Tupac un test anti H.I.V. Il 31 Ottobre 1993 Tupac viene arrestato con
 l’accusa di aver sparato a due agenti di polizia fuori servizio,
 colpevoli, secondo la versione di Tupac, di minacce nei confronti di
 un motociclista di colore. 18 giorni dopo, Tupac viene nuovamente
 arrestato. Questa volta l’accusa è di stupro ed a metterlo sotto
 accusa è una ragazza di 19 anni conosciuta quattro giorni prima in
 un nightclub di New York.
 A causa dei continui guai con la giustizia, nel Dicembre del 1993 la
 Columbia Pictures fa pressioni sul regista John Singleton per
 togliere Tupac Shakur dal cast del nuovo film Higher Learning. Per
 le stesse motivazioni, i fratelli Allen e Albert Hughes cancellano
 la sua performance dal film Menace II Society. La reazione di Tupac
 stavolta è immediata e nel Marzo del 1994 viene condannato a 15
 giorni di prigione per aggressione nei confronti del regista Allen
 Hughes.
 Ma non tutta Hollywood sbarra le porte a Tupac. Nel 1994 ottiene due
 ruoli importanti, il primo nel film Bullet di Julien Temple accanto
 a Mickey Rourke ed il secondo in Above the Rim di J. Pollack. La
 colonna sonora di Above the Rim supera la quota di 2 milioni di
 copie vendute grazie alla presenza del brano Pour out a little
 liquor registrato da Tupac e dalla sua crew, i Thug Life. Sulla scia
 del successo di Pour out a little liquor, nel 1994 esce anche il
 primo ed unico album dei Thug Life Thug Life Vol. 1, sempre per la
 Interscope Records.
 Nel Settembre del 1994 due adolescenti di Milwaukee uccidono un
 poliziotto. Nel corso del processo, i due si dichiarano ispirati dal
 brano Souljah's Story dell’album 2Pacalypse Now. Il 30 Novembre
 1994, mentre si trova a New York per fronteggiare in tribunale
 l’accusa di abuso sessuale e porto illegale di arma da fuoco, Tupac
 subisce un’aggressione in uno studio di registrazione di Times
 Square. Viene ferito da cinque colpi di pistola e derubato di
 gioielli per un valore di 40.000 dollari. Ricoverato in ospedale,
 viene sottoposto ad un delicato intervento chirurgico. Sporge
 denuncia, ma il caso rimane tuttora irrisolto. Il giorno successivo
 all’aggressione (1° Dicembre) viene prosciolto da tutti i capi di
 imputazione, ad eccezione di quello per abuso sessuale. Il 14
 Febbraio 1995 viene quindi condannato a 4 anni e mezzo di carcere,
 da scontare nella prigione di massima sicurezza di Rikers Island
 (New York).
 Il 1° Aprile 1995, mentre Tupac si trova in carcere, la Interscope
 Records pubblica il suo terzo album Me Against the World che debutta
 direttamente al numero 1 delle classifiche di vendita di Billboard.
 Grazie a singoli del calibro di Dear Mama, Fuck The World e dalla
 title-track, l’album vende 2.000.000 di copie in soli sette mesi.
 Sempre nell’Aprile del 1995 Tupac rilascia dal carcere un’intervista
 al magazine Vibe, nella quale accusa Biggie Smalls, Puffy Combs,
 Andre Harrell ed il suo amico Randy "Stretch" Walker di aver
 organizzato l’agguato nello studio di registrazione di Times Square.
 Biggie, Puff ed Harrell smentiscono prontamente ogni loro
 coinvolgimento nella sparatoria ma il 30 Novembre 1995, ad un anno
 esatto dall’agguato a Times Square, Randy "Stretch" Walker viene
 trovato morto a New York, nel quartiere del Queens.
 A sorpresa, nell’Ottobre del 1995, il boss della Death Row Records
 Marion “Suge” Knight deposita una cauzione di 1.4 milioni di dollari
 per scarcerare Tupac. Il rapper si trasferisce subito a Los Angeles
 dove comincia le registrazioni di All Eyez on Me, il primo doppio
 album della storia della musica rap, naturalmente sotto l’etichetta
 Death Row Records.
 All Eyez on Me esce il 13 Febbraio 1996 e, nel giro di due mesi,
 ottiene cinque dischi di platino.
 Nel Maggio del 1996 Tupac e Snoop Doggy Dogg realizzano il singolo 2
 of Amerikaz Most Wanted, nel cui video appaiono le caricature di
 Biggie e Puff Daddy. Il 4 Giugno la Death Row pubblica Hit 'Em Up,
 un violento dissing di Tupac contro Notorius B.I.G., Puff Daddy,
 Junior Maphia, Lil’ Kim, Mobb Deep e, più in generale, contro tutta
 la Bad Boy Records.
 Il 7 Settembre 1996, dopo aver assistito ad un incontro tra Mike
 Tyson e Bruce Seldon a Las Vegas, l’auto sulla quale viaggiano Tupac
 e Suge Knight viene crivellata dai colpi di arma da fuoco esplosi da
 una Cadillac bianca. Suge riporta ferite minori, Tupac viene colpito
 da quattro proiettili al petto. Ricoverato d’urgenza presso
 l’University Medical Center, viene sottoposto ad un lungo intervento
 chirurgico durante il quale gli viene rimosso il polmone destro.
 Il 13 Settembre, dopo sei giorni di agonia, Tupac Shakur muore alle
 4:03 pomeridiane.
 Aveva solo 25 anni.
 Dopo la sua scomparsa escono molti dischi postumi. Nel 1996 esce The
 Don Killuminati: The 7day Theory per l’etichetta Death Row Records
 firmato con lo pseudonimo di Makaveli, mentre nel 1997 esce il
 doppio album R U Still Down per l’etichetta Amaru/Jive, che segna
 l’ingresso nel business discografico della madre Afeni, nel
 tentativo di salvaguardare diritti e royalities di tracce inedite e
 ristampe dallo sfruttamento selvaggio da parte della Death Row
 Records.
 Nel 1998 la Death Row Records pubblica  un doppio Greatest Hits
 contenente 5 tracce inedite tra cui la cover di Changes e nel 1999
 l’album Still I Rise che raccoglie i pezzi scritti da Tupac in
 collaborazione con gli Outlawz. Il 27 Marzo 2001 la Intescope
 pubblica The Rose That Grow From Concrete, una raccolta dei poemi
 scritti da Tupac dal 1989 al 1991 letti da personaggi del calibro di
 Quincy Jones, Mos Def, Dead Prez, Danny Glover, Outlaw, Q-Tip, oltre
 che da sua madre Afeni Shakur.
 Il 2001 è l'anno del doppio Until the End of Time, ennesima ma di
 sicuro non ultima, raccolta di remix e tracce inedite.
 
 
 
 
 Inserted on 
                  / Inserita il : 27/03/2006 19:17:37
 |